
Bernhard Bueb, Elogio della disciplina
Educare significa primariamente “condurre” e la pedagogia risponde al come e al dove.
Temo che oggigiorno non sia chiaro il concetto di accompagnamento.
Questo verbo che deriva dal latino “cum ducere” significa “camminare con” e non “camminare per”. Accettare ciò significa accettare la disciplina, ossia quel qualcosa che ci permette di seguire un percorso, un cammino. Talvolta siamo noi stessi ad accorgerci del selciato e talvolta sono gli altri ad indicare la strada.
“Camminare con” significa assumersi la responsabilità di prendere parte ad un progetto educativo ma significa anche sopportare il dolore di chi cammina.
In virtù di ciò che ho detto, la pedagogia diviene il nostro “navigatore”, risponde a come e dove camminare e ci distoglie da un mondo di stradine e sentieri che non portano da nessuna parte. E’ proprio questa la pedagogia come “scienza del dissenso”.
Credo che Bueb sbagli ad opporre il concetto di amore a quello di disciplina.
Amare non vuol dire non faticare, non soffrire, non camminare o appunto essere indisciplinati.
Per educare bisogna amare e amare significa essere consapevoli e attenersi al “camminare insieme”, perché questo è l’obiettivo di chi educa.
Il disagio giova

E’ giusto perciò che sia il contesto educativo a ritrovare la disciplina o perlomeno il coraggio di servirsene.
Credo che sia questa la presa di coscienza fondamentale che le sfide pedagogiche contemporanee ci chiedono di assumere: capire che la disciplina non è più tanto uno strumento da qualcuno per qualcuno ma una risorsa in ciascuno.
Sappiamo che disciplinare l’altro significa primariamente disciplinare noi ste ssi cioè obbligare noi stessi a compiere il nostro ruolo educativo.
La disciplina oggi insomma non è un diritto dell’educatore da esercitare ed un dovere dell’educando da rispettare, ma il contrario: essa è di diritto dovuta al giovane che cammina verso l’autonomia ed è dovere dell’educatore dispensarla in modo adeguato.
I giovani d’oggi non soffrono dunque per il cammino che devono percorrere ma perché nessuno fino ad oggi ha insegnato loro a camminare.
Edoardo Ervas, 4Bp "Duca degli Abruzzi" Treviso
Nessun commento:
Posta un commento