
10 maggio 2009
E tre

Etichette:
discriminazione,
Milano,
segregazione,
sicurezza
E due
Neonazisti irrompono alla commemorazione di Mauthausen
Un gruppo di neonazisti incappucciati ha urlato 'Heil Hitler' alla cerimonia in ricordo della liberazione del campo di concentramento di Mauthausen
L'Austria si è macchiata oggi di un altro episodio di antisemitismo: un gruppo di neonazisti incappucciati ha fatto irruzione alla cerimonia per la commemorazione della liberazione del campo di concentramento di Mauthausen gridando 'Heil Hitler'.
Circa 7.000 persone hanno partecipato oggi ad un'altra cerimonia organizzata al campo principale di Mauthausen, alla presenza del presidente della Repubblica austriaca, Heinz Fischer, e rappresentanti di diverse comunita' religiose.
(Rainews24.it, 10 maggio 2009)
Etichette:
antisemitismo,
Mauthausen,
negazionismo,
neonazismo
E uno
L'albergatore ha motivato il no alla prenotazione con il fatto che in passato aveva avuto "cattive esperienze". La vicenda riportata da un quotidiano locale
Tirolo, albergo rifiuta famiglia ebrea
Il turista: "Mai più in questo posto di razzisti"
Il turista: "Mai più in questo posto di razzisti"
E' il quotidiano Tiroler Tageszeitung a raccontare la vicenda, che vede protagonista un residence del paesino che, negli anni recenti, è diventato una meta turistica per le famiglie ortodosse ebree, con diversi alberghi che offrono cucina kosher.
Prevedibile il commento della locale comunità ebraica: "E' terribile", ha dettoil presidente Esther Fritsch. Indignazione anche da altri operatori del settore. La proprietaria di un altro albergo, Petra Micheluzzi, ha affermato che un incidente del genere rischia di compromettere il lavoro fatto nel settore turistico in tanti anni.
Il turista, padre di cinque figli, che si è visto rifiutare la prenotazione, ha detto al giornale austriaco che non intende trascorrere le vacanze "in questo posto di razzisti". "Informerò i miei amici di quello che succede in Tirolo", ha detto, senza rivelare il suo nome.
(Repubblica.it, 10 maggio 2009)
02 maggio 2009
Lévi-Strauss e il pensiero dell'altro

(continua su La Repubblica, 21 novembre 2008)
Etichette:
Adorno,
alterità,
antropologia,
Derrida,
etnocentrismo,
etnologia,
identità,
Lévi-Strauss,
Rousseau,
strutturalismo,
Tristi Tropici
Iscriviti a:
Post (Atom)