“Il lavoro gravemente sfruttato nel turismo ha origini lontanissime, ma oggi il fenomeno è peggiorato, ce ne accorgiamo dalle voci di chi arriva da noi”, spiega Manila Ricci
di Rumori sinistri, che giovedì sera, sul lungomare di Rimini, ha
organizzato uno sportello mobile per accogliere e informare stagionali
alle prese con condizioni di lavoro insostenibili. Dal 2008
l’associazione è impegnata a denunciare casi di sfruttamento di italiani
e stranieri: oltre 200 ogni anno. Anche se è difficile
dare dei numeri. Il fenomeno infatti è in gran parte sommerso, dato che
una delle principali difficoltà del lavoratore è uscire allo scoperto
senza ritorsioni. Senza considerare quelli che non hanno il coraggio di
uscire allo scoperto. “Raccogliamo sempre maggiori denunce di violenza
fisica e psicologica”. Colpa anche della crisi. “Di certo la povertà ti
spinge ad accettare anche condizioni di lavoro pesantissime, in una
sorta di ricatto”.
04 agosto 2013
03 agosto 2013
29 luglio 2013
Un piano d'azione contro il razzismo
Un piano nazionale per affrontare l'emergenza razzismo. Coinvolgendo lavoro, sport e scuola. Sensibilizzando a tutte le diversità. Con l'apporto fondamentale dell'Unar, l'Ufficio Nazionale Anti Discriminazioni Razziali.
È quanto proporrà domani il ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione Cécile Kyenge, vittima da quando ha assunto la titolarità del dicastero di infami insulti razzisti, anche da parte di noti esponenti delle istituzioni.
"Sarà un impegno condiviso con le associazioni, gli enti locali e gli altri ministri competenti", ha dichiarato il ministro al quotidiano La Repubblica presentando il Piano Nazionale d'azione contro il razzismo, la xenofobia e l'intolleranza per il triennio 2013-2015, che verrà presentato domani a Roma.
«Non sottovaluto gli episodi di razzismo, ma non ne faccio una questione personale. Mi pare di avere a che fare con i miei pazienti. Gente che sta male, manifesta un disagio ma esistenziale, un’incapacità di convivere con i diversi. Una malattia sociale. E io, come nella mia professione, devo ascoltare il disagio, senza farmi contagiare, senza sentirmi io stessa a disagio, perché dovrei? anzi voglio combattere la battaglia culturale senza paura. Anche nel luogo più difficile, dove quel disagio si manifesta, perfino nella tana del lupo, alla festa della Lega, con coraggio, fiera di essere italiana».
Al Ministro Kyenge Condizioni Umane esprime solidarietà e simpatia personale per gli incredibili attacchi ricevuti e si impegna a dare ampia diffusione a tutte le sue iniziative.
Al Ministro Kyenge Condizioni Umane esprime solidarietà e simpatia personale per gli incredibili attacchi ricevuti e si impegna a dare ampia diffusione a tutte le sue iniziative.
25 luglio 2013
Per Carlotta Nobile, 1988-2013
Carlotta Nobile (Roma, 20 dicembre 1988 – Benevento, 16 luglio 2013) è stata una violinista italiana, dal settembre 2010 fino alla morte direttore artistico dell’orchestra da camera dell'Accademia di Santa Sofia di Benevento.
Diplomatasi in violino al conservatorio a soli 17 anni e con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore, sotto la guida del Maestro Massimo Bacci,
nella sua breve ma intensa carriera ha frequentato molteplici corsi di
alto perfezionamento in violino fra i quali quello del maestro Pierre Amoyal presso l’Universität Mozarteum di Salisburgo.
Vincitrice assoluta di numerosi concorsi nazionali,
ha conseguito il Diploma di “Distinguished Musician” all’International
Ibla Grand Prize 2007 e la “Ernest Bloch Special Mention”
all’International Ibla Grand Prize 2008.
Ha affiancato alla musica la sua passione per l’arte, laureandosi con
lode in Studi Storico-artistici a "La Sapienza" di Roma nel 2010.
Nel dicembre 2008 pubblicò il suo primo libro Il silenzio delle parole nascoste, seguito, nel 2012, da Oxymoron, edito da Aracne Editrice. Per anni si è occupata della rubrica musicale «Righe Sonore» sul Quaderno.it e collaborato al periodico Realtà Sannita.
A soli 22 anni, nel 2010, viene nominata direttore artistico dell’orchestra da camera dell'Accademia di Santa Sofia di Benevento. In tale ruolo rimane sino alla prematura scomparsa. Dopo una lunga malattia, muore alla giovane età di 24 anni, stroncata dal cancro.
Voce Wikipedia - in corso di cancellazione (?)
Condizioni Umane ripropone questo profilo Wiki per ricordare la grande personalità, la sensibilità umana e il coraggio esistenziale di Carlotta, violinista, scrittrice, blogger, paziente.
Approfondimenti:
Addio a Carlotta Nobile (La Stampa)
Carlotta Nobile - Music and Art
Oxymoron
Il blog
Etichette:
Carlotta Nobile,
condizioni umane,
malattia,
tumore
08 luglio 2013
La globalizzazione dell'indifferenza
"La cultura del benessere, che ci porta a pensare a noi stessi, ci rende insensibili alle grida degli altri, ci fa vivere in bolle di sapone, che sono belle, ma non sono nulla, sono l’illusione del futile, del provvisorio, che porta all’indifferenza verso gli altri, anzi porta alla globalizzazione dell’indifferenza. In questo mondo della globalizzazione siamo caduti nella globalizzazione dell’indifferenza! Ci siamo abituati alla sofferenza dell’altro, non ci riguarda, non ci interessa, non è affare nostro!".
Quanto detto oggi da papa Francesco a Lampedusa di fronte ai migranti e ad altre diecimila persone mi ha fatto ricordare quanto scriveva Emmanuel Lévinas in Altrimenti che essere o al di là dell'essenza. Papa Francesco ha pronunciato parole piene di dignità umana e di critica sociale al tempo stesso, due dimensioni sempre più disertate tanto dalla politica quanto dalla filosofia nonché da scienze umane sempre più asettiche e neutre. Qualcuno ricorderà quei politici che proponevano di sparare sui barconi che trasportavano in una rinnovata tratta degli schiavi i disperati che vengono a cercare sulle nostre coste una risposta alla loro miseria e disperazione o una semplice fuga da vari orrori.
A coloro che invece dimenticano facilmente è dedicato questo passo di Levinas. Nella sua visione filosofica il fatto che i migranti ci facciano sentire in ostaggio, circondati, assediati, minacciati, ci restituisce alla nostra dimensione umana più autentica, di esposizione totale, di radicale nudità di fronte al volto dell'altro, insidiati, espropriati dalla sua trascendenza. Questo essere in ostaggio fa contrarre il nostro Io ipertrofico, artefice di quella "cultura del benessere" che, come dice papa Francesco, "produce indifferenza". L'altro sostituisce il nostro bisogno di autocertezza, di coincidenza con noi stessi: ci decentra dal nostro compiaciuto stare presso noi stessi, ciechi, sordi e muti di fronte alle sofferenze e alle ingiustizie sociali. La prossimità del terzo, ci insegna Levinas, introduce la giustizia. Solo in questo modo l'essere sarà non-indifferenza, sarà apertura, sarà finalmente piena e compiuta responsabilità di fronte all'altro, sarà cioè giustizia.
Perché Altri mi riguarda? Che è Ecuba per me? Sono io il custode di mio fratello? - Queste domande non hanno senso se si è già presupposto che l'Io ha cura solo di Sé, se è solo cura di sé. In questa ipotesi, in effetti resta incomprensibile come il fuori-dall'Io assoluto - Altri - mi riguardi. Ora, nella "preistoria" dell'Io posto per sé, parla una responsabilità. Il sé è da cima a fondo ostaggio, più anticamente dell'Ego, prima dei principi. Non si tratta per il Sé, nel suo essere, di essere. Al di là dell'egoismo e dell'altruismo c'è la religiosità di sé.
E' a causa della condizione di ostaggio che nel mondo ci può essere pietà, compassione, perdono e prossimità. Anche la più piccola cosa, anche il semplice "dopo-di-voi-Signore".
L'incondizione di ostaggio non è il caso limite della solidarietà, ma la condizione di ogni solidarietà.
Emmanuel Levinas, Altrimenti che essere o al di là dell'essenza (1974), Milano 1983, pp. 148-149.
16 febbraio 2013
Arcipelago Amazon
Sono a migliaia, vengono dalla Spagna o da
altri paesi dell'Europa mediterranea colpiti dalla crisi, oppure da
Romania, Ungheria, altri Stati dell'Unione europea dove la povertà di
massa spinge a emigrare, e il basso costo del lavoro scatena gli
appetiti di produzione low cost delle multinazionali. E i big global players
li sfruttano come bestie, come forzati, roba da ricordare gli schiavi
nelle prigioni di cotone, il lavoro infantile in Pakistan o le
fabbriche-lager in Cina. Amazon, il più grosso commerciante online del
mondo, è sotto accusa: ha costruito un vero e proprio Arcipelago GuLag
del lavoro forzato con miseri contratti a termine per gli schiavi e i
forzati del turbocapitalismo globale, neoliberista e senza scrupoli. (Continua su Repubblica.it)
27 gennaio 2013
Giornata della Memoria 2013
Auschwitz aveva un unico obiettivo: l’annientamento. Fabbricava morte in scala industriale. Con tecniche burocratiche. Grazie a una pianificazione scientifica dello sterminio. Una sorta di fordismo della distruzione umana. Auschwitz ha reso la morte qualcosa di fabbricabile a ciclo continuo.
Perciò dopo Auschwitz – ha scritto Theodor W. Adorno - «temere la morte significa temere qualcosa di peggio della morte».
Perciò dopo Auschwitz – ha scritto Theodor W. Adorno - «temere la morte significa temere qualcosa di peggio della morte».
LETTERA ALLA MADRE
frammento
[…] Fili elettrici, alti e doppi,
non ti lasceranno mai più rivedere tua figlia, Mamma.
Non credere alle mie lettere censurate,
ben diversa è la verità; ma non piangere, Mamma.
E se vuoi seguire le tracce di tua figlia
non chiedere a nessuno, non bussare a nessuna porta:
cerca le ceneri nei campi di Auschwitz,
le troverai lì. Ma non piangere — qui c’è già troppa amarezza.
E se vuoi scoprire le tracce di tua figlia
cerca le ceneri nei campi di Birkenau:
saranno lì — Cerca, cerca le ceneri
nei campi di Auschwitz, nei boschi di Birkenau.
Cerca le ceneri, Mamma — io sarò lì!
Monika Dombke, Birkenau, 1943
DA AUSCHWITZ
Che porte enormi e pesanti!
Un odore strano, tenace
Fievole ma persistente… Un disinfettante potente.
‘Restate attorno al punto della doccia.’
Aspetta l’acqua. Non pensare alla folla.
Non notano la tua umiliazione.
Non distinguono la tua testa rasata da tutto il resto!
Mio Dio!… Stanno chiudendo quelle maledette enormi porte!
Perché?… Non può essere!
No, fra un minuto arriverà l’acqua.
Non piangere, sii soltanto paziente,
Presto sarà tutto finito.
C’è un rumore — lassù.
Stanno sollevando una grata.
Tutti gli occhi osservano, sorpresi.
Nessun suono.
Che cosa sono quei cristalli?… Disinfettante secco.
Zolfo!!?
Gas! Gas! Gas! Panico!
Le urla, l’annaspare
Strattoni e mischia.
Il terrore totale del rendersi conto.
Minuti eterni ad arrampicarsi e azzuffarsi.
Dimenticate le famiglie. Istinto di conservazione.
Carne su carne — che afferra e strappa.
Gas, urla, morte… silenzio.
Elizabeth Wyse
o continuo.
Perciò dopo Auschwitz – ha scritto Theodor W. Adorno -
«temere la
morte significa temere qualcosa di peggio della morte».
Etichette:
Adorno,
Auschwitz,
Elizabeth Wyse,
Monika Dombke,
Shoah
15 gennaio 2013
Il dibattito sulle famiglie omosessuali: un punto di vista filosofico
La decisione della Corte di Cassazione sull'affidamento del figlio alla madre che convive con un'altra donna (perché negare che un bambino possa essere cresciuto da una coppia gay è "pregiudizio indimostrato"), ha riaperto la delicata questione delle famiglie omosessuali e del "diritto" di queste di avere figli. Sul tema sono intervenuti giuristi (Carlo Cardia), politologi (Ernesto Galli della Loggia), psicologi (Silvia Vegetti Finzi, Maria Rita Parsi), filosofi (Bernard-Henry-Lévy e Francesca Rigotti), pedagogisti (Domenico Simeone) e molti altri ancora (vedi rassegna stampa in calce all'articolo).
Di seguito un punto di vista filosofico sulla questione, espresso dal filosofo morale Adriano Pessina, docente di Bioetica all'Università Cattolica di Milano. Il dibattito è aperto.
Articolo di Daniela Monti, dal Corriere della Sera del 4 Gennaio 2013, p. 20
Differenze
da tutelare. Differenze «niente affatto indifferenti». Quante volte
Adriano Pessina, cattedra di Bioetica alla Cattolica di Milano,
nomina la parola differenze? Tante. E il termine chiave, spiega,
nell'affrontare un tema caldo, che fa accapigliare, come è quello delle famiglie gay e del loro desiderio, che chiede spazio, di avere una famiglia. L'intervento di Ernesto Galli della Loggia, sul Corriere, ha riaperto il dibattito:
giusto che gli omosessuali abbiano figli? Sì, ha risposto un papà gay,
chiedendo per sua figlia gli stessi diritti riconosciuti agli altri
bambini. No, ha risposto la psicanalista Silvia Vegetti Finzi,
spiegando l'importanza di crescere «con entrambe le figure genitoriali».
«Ma oggi l'identità si costruisce su una rete di persone, che diventano affettuosi riferimenti al di là del grado di parentela», ha sostenuto lo psicoterapeuta e neuropsichiatra Fulvio Scaparro, aggiungendo la propria voce. Ora il filosofo Pessina, cattolico, che ritiene l'omosessualità «una scelta libera, un
certo modo di essere e di esistere che va rispettato» lasciando
però aperta la questione, «che vale per qualsiasi altra scelta di vita»,
di come debba essere valutata e di come, e se, debba essere socialmente
e giuridicamente tutelata.
«Nel dibattito sull'omosessualità si tende a negare che esista una differenza fra maschile e femminile, sostenendo che sia indifferente essere maschio o femmina e che sia dunque indifferente che una coppia sia formata da un uomo e una donna oppure da due donne o da due uomini premette. Tanto l'importante sarebbe amarsi...». Ma il maschile e il femminile, continua, sono necessari per la definizione stessa della condizione umana, «e non si può certo sostenere che la differenza fra uomo e donna sia una teoria cattolica: è invece fondamentale persino per l'evoluzionismo».
«Nel dibattito sull'omosessualità si tende a negare che esista una differenza fra maschile e femminile, sostenendo che sia indifferente essere maschio o femmina e che sia dunque indifferente che una coppia sia formata da un uomo e una donna oppure da due donne o da due uomini premette. Tanto l'importante sarebbe amarsi...». Ma il maschile e il femminile, continua, sono necessari per la definizione stessa della condizione umana, «e non si può certo sostenere che la differenza fra uomo e donna sia una teoria cattolica: è invece fondamentale persino per l'evoluzionismo».
Dove ci
porta tutto questo? «All'idea che la complementarietà fra i due sessi è
decisiva per tutti: una società matura deve valorizzare la
differenza, non mortificarla. Gli omosessuali negano l'importanza di una
relazione con un partner di sesso differente. Scelta libera, che va
accettata. Dobbiamo però convenire che, come qualsiasi altra scelta,
l`omosessualità deve poter essere valutata e giudicata». E la
valutazione che Pessina ne dà è in chiaro scuro. «Ogni libera scelta
comporta delle conseguenze. I figli nascono da relazioni
eterosessuali, non omosessuali. Quando si sceglie il proprio
comportamento sessuale bisogna tenerne conto e assumerne le conseguenze
con serena responsabilita. E forse una banalità, ma va detta».
La scienza ci consente di raggiungere risultati un volta difficili da immaginare: questo ha cambiato notevolmente le cose. «La scienza e la tecnologia hanno trasformato in modo profondo la nostra esperienza - concorda Pessina -. Ma dobbiamo essere noi a gestire la tecnica, non il contrario». Le tecniche di procreazione assistita, per esempio: erano nate all'interno di un disegno che voleva agevolare la relazione di coppia, continua il bioeticista, «ora però siamo passati da un`idea di aiuto a quella di un indiscriminato diritto ad avere figli».
Se sono omosessuale devo dunque rassegnarmi a non avere figli: è così? Quali scelte una società deve tutelare e quali lasciare aperte alla discussione? «È giusto che lo Stato tuteli con maggior vigore la famiglia eterosessuale come luogo della nascita. Un conto è parlare del riconoscimento di alcuni diritti giuridici degli omosessuali (che ritengo giusti), un conto è sostenere il diritto ad avere figli (come se esistesse, poi, questo diritto: nessuno ha diritto a un figlio, perché i diritti si hanno sulle cose, non sulle persone)».
Il rischio e che si dica che una cosa «è buona solo perché è frutto di una libera scelta. Ma la vera domanda è: qual è il "valore aggiunto" proprio dell`omosessualità che lo Stato può tutelare?». Lei come risponde? «Non credo che nell`omosessualità ci sia un "di più", ma sono disposto ad ascoltare dialogare. Vedo però qual è il "di più" dato dall`eterosessualità: il difficile equilibrio di una relazione che comprende le differenze fra maschile e femminile, che va anche al di là della questione dell`avere figli».
La scienza ci consente di raggiungere risultati un volta difficili da immaginare: questo ha cambiato notevolmente le cose. «La scienza e la tecnologia hanno trasformato in modo profondo la nostra esperienza - concorda Pessina -. Ma dobbiamo essere noi a gestire la tecnica, non il contrario». Le tecniche di procreazione assistita, per esempio: erano nate all'interno di un disegno che voleva agevolare la relazione di coppia, continua il bioeticista, «ora però siamo passati da un`idea di aiuto a quella di un indiscriminato diritto ad avere figli».
Se sono omosessuale devo dunque rassegnarmi a non avere figli: è così? Quali scelte una società deve tutelare e quali lasciare aperte alla discussione? «È giusto che lo Stato tuteli con maggior vigore la famiglia eterosessuale come luogo della nascita. Un conto è parlare del riconoscimento di alcuni diritti giuridici degli omosessuali (che ritengo giusti), un conto è sostenere il diritto ad avere figli (come se esistesse, poi, questo diritto: nessuno ha diritto a un figlio, perché i diritti si hanno sulle cose, non sulle persone)».
Il rischio e che si dica che una cosa «è buona solo perché è frutto di una libera scelta. Ma la vera domanda è: qual è il "valore aggiunto" proprio dell`omosessualità che lo Stato può tutelare?». Lei come risponde? «Non credo che nell`omosessualità ci sia un "di più", ma sono disposto ad ascoltare dialogare. Vedo però qual è il "di più" dato dall`eterosessualità: il difficile equilibrio di una relazione che comprende le differenze fra maschile e femminile, che va anche al di là della questione dell`avere figli».
Il primo studio sui figli di genitori omosessuali
risale al 1972: quarant'anni di lavori scientifici, in
larghissima parte favorevoli a queste coppie e alle famiglie che hanno
creato, vorranno dire qualcosa. «Come tutti i dati della scienza vanno
verificati, ma il problema va posto all'origine e non guardando i
risultati. Di fatto ci sono bambini equilibrati che sono stati allevati da famiglie poligamiche, o che sono cresciuti in orfanatrofio. Il
problema resta un altro: qual è il contesto ideale nel quale pensare lo
sviluppo della persona? Le differenze fra maschile e femminile sono un
aspetto decisivo dell'umano. Che non può essere negato».
In Europa molti Paesi sono più avanti di noi in materia di diritti, per tutti. «Questa è una valutazione di cui discutere. Le differenze non possono essere
viste sempre e solo come un problema, ma anche come una possibilità.
Perché invece di copiare dagli altri paesi non maturiamo insieme una
scelta argomentata, non ideologica, in cui contino i valori umani e non
solo la lotta per difendere i propri interessi più ancora dei diritti
condivisi?».
Il punto d`arrivo del discorso dí Pessina è questo: discutiamone, impariamo dagli errori che sono stati fatti, «apriamo un tavolo, senza ideologia». Un
tavolo dove? «Il luogo più adatto è quello della cultura
alta: l'università, dove però oggi si rivendicano diritti più che
affrontare, in modo serio, le discussioni (ma noi siamo il paese
delle emergenze, le discussioni su gay e figli diventeranno materia da
campagna elettorale, dunque sono già bruciate. E intanto non ci rendiamo
conto che, in questo genere di cose, o vinciamo tutti o
perdiamo tutti)».
Rassegna stampa sulle reazioni alla sentenza dell Corte di Cassazione:
Etichette:
adozioni,
coppie gay,
differenza,
diritti omosessuali,
identità,
maschile/femminile,
matrimonio gay
Iscriviti a:
Post (Atom)